27 GENNAIO 2025, GIORNO DELLA MEMORIA MANIFESTAZIONE A SARNO

Lunedì 27 gennaio 2025 a Sarno si è svolta la Manifestazione del “Giorno della Memoria”, organizzata dell’Amministrazione Comunale con la partecipazione delle Sezioni locali delle Associazioni ANMIG e Combattenti e Reduci.
La cerimonia si è svolta nel Teatro Comunale De Lise con la folta presenza di studenti, di cittadini e di rappresentanti delle Istituzioni.
L’evento ha avuto inizio alle ore 10,00 presentato da Alfonso Dolgetta, abile conduttore e fine dicitore.
Sono stati proiettati video con testimonianze di sopravvissuti e con letture di brani e poesie sul tema.
Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il Sindaco, dr. Francesco Squillante, la Vicesindaca, avv. Ida Mareschi, la Consigliera Comunale con delega agli Eventi, prof.ssa Annamaria Della Porta, e gli Assessori Pappacena, Sessa, Morosini, Robustelli, Annunziata, e alcuni Consiglieri.
Per la Sezione Combattenti e Reduci era presente il Presidente, rag. Aniello Sirica.
Per la Sezione ANMIG erano presenti il Vicepresidente Nicola Esposito e l’Economo Alfonso Squillante.
Hanno preso la parola sul palco il Sindaco, il Presidente della Sezione Combattenti e Reduci e il Vicepresidente ANMIG. Tutti hanno messo in risalto il significato della memoria e l’importanza del ricordo della Shoah e della tragedia dell’orrore del genocidio perpetrato nei campi di concentramento.
In particolare, il Vicepresidente ANMIG, Nicola Esposito, dopo aver portato i saluti dell’Associazione e del Presidente, Gerardo Caringi, impegnato a Roma nelle celebrazioni con il Comitato Centrale, ha evidenziato l’importanza della memoria come elemento di continuità che deve essere nutrito dall’impegno e dalla partecipazione affinché non si ripetano quelle tragedie e non si ricreino quelle folli idee di supremazia e di annientamento razziale. Ha richiamato l’attenzione sulla necessità di ricreare il valore della Comunità, intesa come forziere di vita e di progresso democratico e di libertà.
La Cerimonia ha suscitato entusiasmo e momenti di riflessione tra gli studenti presenti, alcuni dei quali sono anche intervenuti nella discussione.
L’evento è terminato verso le ore 12,00 tra gli applausi generali.
Il Presidente Gerardo Caringi