ANMIG Marche – Giorno della Memoria 2025

14 Febbraio 2025, pubblicato da

La Presidenza Regionale ANMIG Marche quest’anno ha vissuto un Giorno della Memoria protrattosi dal 26 al 28 gennaio grazie alle iniziative organizzate in collaborazione con Regione Marche, Comune di Ancona, ANPI ed altri Eni ed Associazioni.
Grazie all’intenso lavoro sul territorio la nostra associazione è ormai ben conosciuta ed apprezzata dagli Enti regionali e sempre più coinvolta negli eventi locali.

Domenica 26 gennaio
presentazione del nuovo libro di Paolo Giunta La Spada “Il razzismo prima delle leggi razziali”

Lunedì 27 gennaio
percorso della memoria seguendo le pietre d’inciampo di Ancona (ben 27) insieme ad una nutrita rappresentanza di giovani provenienti dai sei istituti superiori della città

 

Martedì 28 marzo
seduta aperta del Consiglio della Regione Marche per ricordare attraverso le parole dei componenti del “Tavolo della Memoria”, istituito dalla Regione Marche coinvolgendo le principali associazioni della memoria (Comunità Ebraica, ANPI,ANMIG, ecc.)

 

IL PERCORSO DELLA MEMORIA – LE PIETRE D’INCIAMPO DI ANCONA

 

 

 

 

 

Per tutta la mattinata di lunedì  27 gennaio una nutrita rappresentanza delle sette scuole superiori di Ancona si è mossa per strade e piazze facendo tappa nei luoghi di collocazione delle  27 pietre d’inciampo della città e testimoniando, insieme a parenti degli scomparsi, a rappresentanti del Comune, della Comunità Ebraica e delle Associazioni della memoria, l’atrocità di quelle deportazioni e la volontà di ricordare e lavorare per un mondo migliore.

Anche una scuola primaria si è unita al gruppo per ricordare Vittoria Nenni, figlia di Pietro Nenni, nata in Ancona nel 1915, catturata nel 1942 e deportata ad Auschwitz nel 1943, la cui pietra d’inciampo è collocata nel quartiere della loro scuola.

 

 

 

SEDUTA APERTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

Il Presidente del Consiglio, Dino Latini, apre la seduta a cui partecipano i componenti del Tavolo della Memoria, istituito nel 2024, a cui sono chiamati la Comunità Ebraica, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’ANCI, l’ANPI, l’ANMIG,  l’Istituto Storia Marche e la Rete Universitaria per il Giorno della Memoria.

 

 

 

Il primo intervento è del rappresentante della Comunità Ebraica di Ancona, Marco Ascoli Marchetti e poi del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Donatella D’Amico

 

La nostra Presidente regionale, Silvana Giaccaglia, dopo aver ricordato l’origine dell’ANMIG ne ha rappresentato l’attuale fondamentale missione di cura della memoria e di trasmissione soprattutto alle giovani generazioni per una educazione alla pace ed alla solidarietà in tempi di guerre e di suprematismo.