News

SOCI DI MACERATA ALLA CASA MADRE
Il 23 Novembre 2024 i Soci della sezione di Macerata per ricordare gli 80 anni dall’ Eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine si sono recati a Roma con una sosta particolare, come quella della visita alla Casa Madre opera dell’Architetto Marcello Pi ...

ANMIG Ostuni al servizio della comunità
A Ostuni (Br), anche quest’anno, la sezione locale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, grazie al poliedrico e brillante presidente Antonio Cerasino, ha organizzato un’iniziativa formativa e divulgativa rivolta ai propri soci. ...

“La libera parola” della Sezione ANMIG di Parma e Piacenza
Pubblichiamo i tre numeri 11,12 e 13 del periodico semestrale dell'Anmig di Parma e Piacenza. Buona lettura. Scarica qui il n. 11 Anno 6° Gennaio-Giugno 2023: ANMIG la libera parola 11 2023 Scarica qui il n. 12 Anno 6° Luglio-Dicembre 2023: ANM ...

II Guerra Mondiale a Montefiascone: a 80 anni dal passaggio del fronte
Pubblichiamo il documento realizzato dalla Sezione di Montefiascone intitolato: "La Seconda guerra Mondiale: a 80 anni dal passaggio del fronte": pannello 70x100 (1) ...

28 luglio – 3 agosto: il comune di Poggio San Marcello ricorda Tarcisio Tassi a ottanta anni dalla Liberazione dal nazifascismo
COMUNICATO STAMPA Il comune di Poggio San Marcello promuove una serie d’iniziative per commemorare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e in particolare per rendere onore al sacrificio del concittadino Tarcisio Tassi nato il 28 lu ...

Massa: inaugurazione nuova sede e apertura Biblioteca della Memoria
Il 20 Giugno scorso alla presenza del Presidente Nazionale Prof. Claudio BETTI e delle Autorità locali e Presidenti di altre Associazioni, è stata inaugurata la nuova Sede della Sezione Provinciale di Massa Carrara e contestualmente è stata aperta ...

100 anni della Signora Elisabetta Magro Vedova dell’Invalido di Guerra Giuseppe Maio
L'ANMIG di Reggio Calabria ha celebrato i 100 anni compiuti dalla Signora Elisabetta Magro, vedova dell’Invalido di Guerra Giuseppe Maio. Una nutrita delegazione si è recata a casa della Signora Elisabetta la quale, lucidissima, molto aperta ed espa ...

Arte e fascismo, Santagata e Majoli fra cartoni ed esecuzioni nella Casa del Mutilato di Ravenna
Pubblichiamo l'articolo apparso su Ravenna Notizie: "La casa del Mutilato di piazza Kennedy" di Gianni Morelli (3a parte). "Come abbiamo visto la settimana scorsa, Giovanni Majoli e Anton Giuseppe Santagata sono stati scelti per le decorazioni della Ca ...

Santagata e Majoli scelti per la Casa del Mutilato di Ravenna
In uno stringato appunto del 13 marzo 1939 Matteo Focaccia, l’architetto della Casa del Mutilato, aveva fissato i caratteri definitivi del suo progetto, con una notazione finale sul compito storico dell’arte: appunto quello di fissare i ricordi che de ...

Il bombardamento di Pozzuolo, conferenza di storici con Anmig Castiglione del Lago
POZZUOLO UMBRO (PG) - Organizzata dalla sezione Anmig di Castiglione del Lago in sinergia con il Comune, l’Associazione Franco Rasetti, l’Aero Club Trasimeno e la Università popolare della Terza età la conferenza storica “La linea del Trasimeno e ...