Giorno della Memoria 2025

Il 28 gennaio, nella suggestiva cornice della Casa Madre del Mutilato a Roma, si è tenuta la tradizionale cerimonia in occasione del Giorno della Memoria. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, dirigenti associativi e una nutrita delegazione studentesca. A condurre la cerimonia è stato il Prof. Claudio Toninel, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui. L’apertura è stata impreziosita dall’esibizione del soprano Cinzia D’Astola Perrone, accompagnata al pianoforte dal Maestro Claudio Junior Bielli.
Dopo il commovente discorso inaugurale del Presidente Claudio Betti e la lettura del saluto inviato dalla Dott.ssa Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sono intervenuti il Cav. Mario Marsili, superstite della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema, il Dott. Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana, e il Generale Domenico Rossi del Gabinetto del Ministero della Difesa. La cerimonia si è conclusa con gli interventi degli studenti e l’emozionante esibizione della Fanfara dei Carabinieri Legione Allievi di Roma, diretta dal Maestro Luogotenente Carica Speciale Danilo Di Silvestro.
Il Giorno della Memoria rappresenta un’importante occasione di riflessione per l’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, per le associazioni confederate e per l’intera comunità. Onorare nella propria sede il ricordo delle sofferenze inflitte nei campi di prigionia nazisti a ebrei, rom e sinti, omosessuali, oppositori politici e internati militari, è per l’ANMIG un impegno morale e motivo di grande orgoglio. Con l’auspicio che tutti i presenti, soprattutto i più giovani, possano custodire e tramandare la memoria di questa tragica pagina di storia.