LA SEZIONE DI JESI NELLE SCUOLE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Due giorni intensi quelli del 22 Gennaio e del 23 gennaio dell’Anmig della Sezione di Jesi per il Giorno della Memoria. La lezione su “I bambini e i ragazzi della Shoah” svolta dalla Prof.ssa Daniela Meschini membro della Direzione Nazionale ha visto la partecipazione di quattro classi per un totale di circa di 120 alunni dell’Istituto Comprensivo Carlo Urbani di Jesi e del Comune di Santa Maria Nova.
Dopo l’introduzione della Presidente Anmig della Sezione di Jesi Beatrice Bartolini si è iniziato. Le lezioni si sono svolte con la partecipazione attenta dei bambini che hanno ascoltato la
FILASTROCCA DELLA MEMORIA
I cancelli si spalancarono
e i cattivi scapparono
donne uomini e bambini
sembravano tutti manichini
è questa la storia della Shoah
che vi racconterò qua
perché è importante imparare
che gli uomini si devono amare
e non esiste una razza inferiore
se si crede in un mondo migliore.
Hitler, uomo malvagio si inventò
senza riflettere neanche un po’
che gli ebrei erano brutti e cattivi
e che era meglio morti che vivi.
Tanti e in fila dentro ad un treno
Finirono in un carcere strapieno
In tanti finirono in un forno
bruciati ogni giorno.
Per questo dobbiamo ricordare
che l’uomo l’odio non deve avere.
Combattere il razzismo
con l’altruismo
gli uomini son tutti uguali
per questo dobbiamo essere solidali.
La giornata della Memoria
serve per non ripetere la storia
e la storia è importante
perché il mondo sia un arcobaleno
dove vivere in modo sereno.
(Daniela Meschini)
accompagnata da disegni proiettati su slide.
Poi il racconto “C’era una volta un cuoco” una storia vera di chi ha vissuto il Campo di Concentramento di Dachau e alcune riflessioni per giungere a coniugare Parole di Pace.
Dopo gli applausi subito tante domande e la richiesta da parte del personale Docente di ripetere l’esperienza anche il prossimo anno.