News & Eventi
La Casa Madre su Rainews
AR. Gli eroi della Casa dei Mutilati. Durante la prima guerra mondiale, in Italia nasce un'associazione a favore dei mutilati e degli invalidi, combattenti al fronte. Nel giro di pochi anni l'organizzazione raccoglie oltre 500.000 associati, che contribui ...
Sassari: Olocausto e minoranze. Riflessioni a più voci
La sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione di Sassari, nella figura della sua Presidente d.ssa Maria Vittoria Conconi, partecipa all’iniziativa promossa dall’Issasco (Istituto Sardo per la storia de ...
Per gli studenti di Massa nel Giorno della Memoria
IL MESSAGGIO AGLI STUDENTI “STUDIATE E LEGGETE, PERCHE’ E’ L’UNICO MODO PER NON DIMENTICARE" In questa Giornata, istituita in Italia nell’anno 2000, la Sezione di Massa Carrara si rivolge agli studenti, gli stessi scolari che ogni anno i ...
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Matelica per il Giorno della Memoria
Per il Giorno della Memoria 2021, pubblichiamo il video che è stato realizzato interamente e in tutto (foto, testi, animazione) dal Consiglio Comunale dei Ragazzi della Scuola Media dell'I.C. "Enrico Mattei" di Matelica (MC). La Sezione Anmig di Matel ...
Cento anni, per Corrado Codignoni due diplomi e una medaglia dall’Anmig
GUBBIO - Ha compiuto 100 anni Corrado Codignoni, eugubino classe 1921, socio storico dell’Anmig. Per la speciale occasione l’Associazione gli ha fatto recapitare dei riconoscimenti, due diplomi e una medaglia, consegnati online durante un collegamento ...
Antonio Bolzonella, il mio bisnonno
"Il mio bisnonno materno, Bolzonella Antonio è nato il 28 marzo 1915 a Dese da Barbison Luigia, sarta e Bolzonella Antonio, coltivatore diretto. Era quarto di sei fratelli che si chiamavano..." Pubblichiamo il bel tema (classe V^ elementare) di Sofia Ch ...
Notizie dalla sezione di Ravenna
L'anno trascorso, segnato dalla pandemia, è stato indubbiamente un anno particolarmente difficile di cui - sicuramente - avremo memoria negli anni a venire. Stiamo ancora vivendo un periodo difficile, che ci limita nelle libertà individuali, negli affet ...
Giorno della Memoria
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. Una ricorrenza che, sin dalla sua istituzione, non abbiamo mai mancato di celebrare in forma solenne con iniziative che hanno sempre visto la forte e sentita partecipazione delle Istituzioni, dell’intera Comunit ...
La Casa del Mutilato di Modena nella Mappa delle Architetture del ‘900 della città
Nell'Atlante web delle Architetture del '900 di Modena (https://mappaarchitettura900.comune.modena.it/) è descritta la Casa del Mutilato (ANMIG). Il sito visualizza e rende accessibili in rete i contenuti del corrispettivo Atlante cartaceo pubblicato nel ...
L’Anmig di Sessa A. ricorda i soci scomparsi a causa della pandemia
Nonostante la pandemia provocata dal Covid -19 che ha bloccato l’Italia intera in tanti settori della vita sociale e produttiva, l’attività della sezione ANMIG e Fondazione di Sessa Aurunca (CE) non si è fermata neanche a dicembre. Il giorno 31 dice ...