Regioni Emilia-Romagna

NOTIZIARIO 1- 2025 ANMIG Modena
Pubblichiamo il Notiziario della sezione di Modena. In questa edizione, ricca del racconto di eventi importanti come il XXXV Congresso dell’ANMIG 4-6 aprile 2024 con la folta partecipazione della delegazione modenese; il congresso straordinario del 29 ...

Una medaglia alla resistenza senza armi – ANMIG Modena per ricordare gli IMI
Alla presenza delle massime Autorità cittadine militari e civili, il 23 novembre 2024, in una semplice ma commovente cerimonia all’Accademia Militare di Modena, alla quale hanno partecipato gli eredi, altri 50 nomi si sono aggiunti a quelli che hanno g ...

Notiziari ANMIG Modena 2023-2024
Pubblichiamo i numeri 2/2023, 1/2024, 2/2024, del Notiziario ANMIG della sezione di Modena. Nelle pagine leggerete le notizie delle numerose attività sviluppate dai soci e dai sostenitori della sezione di Modena con l'obiettivo di riaffermare la Memor ...

“La libera parola” della Sezione ANMIG di Parma e Piacenza
Pubblichiamo i tre numeri 11,12 e 13 del periodico semestrale dell'Anmig di Parma e Piacenza. Buona lettura. Scarica qui il n. 11 Anno 6° Gennaio-Giugno 2023: ANMIG la libera parola 11 2023 Scarica qui il n. 12 Anno 6° Luglio-Dicembre 2023: ANM ...

Arte e fascismo, Santagata e Majoli fra cartoni ed esecuzioni nella Casa del Mutilato di Ravenna
Pubblichiamo l'articolo apparso su Ravenna Notizie: "La casa del Mutilato di piazza Kennedy" di Gianni Morelli (3a parte). "Come abbiamo visto la settimana scorsa, Giovanni Majoli e Anton Giuseppe Santagata sono stati scelti per le decorazioni della Ca ...

Santagata e Majoli scelti per la Casa del Mutilato di Ravenna
In uno stringato appunto del 13 marzo 1939 Matteo Focaccia, l’architetto della Casa del Mutilato, aveva fissato i caratteri definitivi del suo progetto, con una notazione finale sul compito storico dell’arte: appunto quello di fissare i ricordi che de ...

Giorgio Morigi artista nella Ravenna degli anni trenta, curriculum eccellente per la futura Casa del Mutilato
Pubblichiamo con piacere il recente articolo del socio dell'ANMIG di Ravenna, Prof. Gianni Morelli. "In una lettera inviata al presidente della Sezione Mutilati di Ravenna il 20 agosto 1938 Giorgio Morigi, che ha compiuto da poco i trent’anni, impagi ...

Anmig Modena. Conferimento 44 medaglie d’Onore ai discendenti Militari Italiani Internati modenesi
Il 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria 2024, sono state consegnate ben 44 Medaglie d'Onore ai discendenti di altrettanti Internati Militari Italiani modenesi, una piccola parte di quegli oltre 650.000 soldati che dopo l'8 settembre 1 ...

ANMIG e Fondazione Occorsio al Museo della Bandiera di Reggio Emilia
Il progetto “La Bandiera italiana” patrocinato dal Ministero della Difesa, nato partendo dalla provincia di Reggio Emilia tramite Anmig, si rivolge alle scuole primarie già dall’anno scolastico 2021/22 con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti ...

A Kiev per preservare le chiese dalle bombe: una missione sostenuta dall’Anmig
Pubblichiamo il resoconto della missione a Kiev dell'Architetto Matteo Fabbri di Ferrara, nostro socio; un racconto a metà tra il diario di viaggio e la descrizione tecnica, che Fabbri ha voluto inviarci come ringraziamento per il supporto dell' Anmig na ...