Visita presso la sede ANMIG degli studenti dell’I.C. De Amicis-Bolani di Reggio Calabria

L’ANMIG di Reggio Calabria ha avuto il piacere di accogliere gli studenti dell’Istituto “De Amicis- Bolani” di Reggio Calabria presso la storica sede dell’Associazione lo scorso 11 marzo 2025.
Gli studenti della classe III D Secondaria di I grado di Reggio Calabria hanno aderito con grande entusiasmo al Concorso “Esploratori della Memoria”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della memoria storica, in particolare riguardo agli eventi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale e di stimolare la loro curiosità verso le testimonianze e i ricordi che raccontano il coraggio e il sacrificio di chi ha vissuto quei periodi.
Durante il Concorso gli studenti hanno avuto inoltre l’opportunità di approfondire la conoscenza dei valori legati alla pace, alla solidarietà e al rispetto, partecipando ad attività di ricerca e riflessione. Il percorso li ha portati a esplorare non solo le storie delle guerre mondiali, che raccontano storie di coraggio, sofferenza e speranza, ma anche l’impegno dell’ANMIG, che preserva e tramanda questi valori fondamentali e che da più di un secolo si impegna a difendere i diritti delle persone mutilate e invalide di guerra e a sensibilizzare le nuove generazioni sui valori fondamentali.
La visita alla sede di Viale Amendola ha offerto agli studenti l’opportunità di scoprire la storia e le tradizioni che da sempre contraddistinguono la nostra realtà, un’occasione preziosa per approfondire il legame tra il nostro passato e il presente. Hanno potuto esplorare la sede, un luogo carico di memoria e significato, dove si custodiscono storie di coraggio e determinazione e hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il nostro ambiente e le attività che svolgiamo quotidianamente.
Accompagnati dai loro insegnanti e guidati dalla Responsabile Area Cultura Calabria Rossella Ravenda e dal Presidente Regionale Piero Carisì, gli studenti hanno avuto modo di esplorare i luoghi simbolo della nostra Associazione e di partecipare a presentazioni che hanno messo in luce il valore culturale e sociale che la nostra sede rappresenta. Hanno visitato i locali, osservato gli arredi, ammirato i cimeli storici risalenti alle due guerre mondiali e hanno interiorizzato che ogni oggetto, ogni documento esposto rappresenta un pezzo di storia che ci ricorda il valore della pace e l’importanza di non dimenticare le lezioni del passato. La visita si è impreziosita anche della proiezione del filmato dedicato al Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia, che ha catturato l’attenzione dei giovani visitatori. A conclusione della visita, ai ragazzi è stato offerto uno spuntino che hanno gradito e condiviso, in un momento di convivialità e riflessione.
Siamo certi che questa esperienza li aiuterà a diventare cittadini più consapevoli e attenti alla memoria storica, al rispetto per i sacrifici compiuti dai nostri veterani, al ricordo delle vittime di guerra e all’importanza di costruire una società più giusta e solidale, ispirata anche dai valori che da sempre guidano l’ANMIG.